Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Il soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, è il Direttore ad-interim dell’Ente -  Paolo Pinto, al quale ci può rivolgere utilizzando o il canale telefonico, al numero 0141/593534 - o la posta elettronica all’indirizzo p.pinto@aci.it

Il termine per l’adozione e la conclusione dei procedimenti amministrativi è fissato in 30 gg., come previsto dall’art. 2 della legge 7 agosto 1990 n° 241 e successive modifiche ed integrazioni.

SI PRECISA CHE LE SCHEDE "PROCEDIMENTI" INSERITE IN QUESTA SEZIONE SI INTENDONO ATTUALI E AGGIORNATE NEI LORO CONTENUTI ALLA DATA DEL 01.01.2021.

 

Contenuto inserito il 31-05-2018 aggiornato al 31-05-2021

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Perdite di possesso rientri in possesso veicoli
Annotazione di perdita di possesso in seguito a furto veicolo o indisponibilità per appropriazione indebita.
Certificazioni distanza km/Costi chilometrici
Consultazione sito aci.it e rilascio copia stampata.
Duplicati Carta di circolazione/CDP/Etichette/patenti
Emissione carta di circolazione veicoli in seguito a richiesta di duplicato per smarrimento o deterioramento Duplicati patenti di guida.
Ciclomotori: emissione certificato di circolazione, rilascio targa.
Formalità connesse alla circolazione dei ciclomotori. Emissioni di certificatii di circolazioni, rilascio targhe, trascrizioni di volture o sospensioni per demolizione ....
Rilascio/Rinnovo targhe prova
Formalità di richiesta rilascio o rinnovo targhe in prova presso DTT di Asti.
Trasferimenti di proprietà/immatricolazioni/reimmatricolazioni veicoli
Gestione intero processo di formazione pratica automobilistica: predisposizione atto di vendita o successione o istanza dell'acquirente attraverso le piattaforme ....
Incasso/rilascio duplicati pagamenti tasse automobilistiche
Incasso tramite SisalPay P@GOPA delle tasse automobilistiche Collegamento con archivio Regione Piemonte per rilascio duplicati e visure
Iscrizioni/cancellazioni provvedimenti amm.vi/pignoramenti/ipoteche
Iscrizioni presso l'archivio PRA o cancellazioni di provvedimenti amministrativi, pignoramenti o ipoteche.
Visite mediche rinnovo/rilascio patenti
Prenotazione visite mediche per rinnovi o rilasci patenti di guida con inserimento dei dati sul Portale dell'Automobilista.
Certificazione o Visura
Richiesta certificazione o visura archivi PRA o Tasse automobilistiche di Regione Piemonte
Rettifiche dati accessori della proprietà/dati tecnici
Richiesta di modifiche su archivi PRA o DTT
Certificato di proprietà o Certificato di rottamazione
Rilascio certificato di rottamazione per demolizione o certifcato di radiazione per definitiva esportazione
Rilascio tessere ACI
Rilascio e rinnovo associazioni ACI con tipologie per Persona o Azienda
Rilascio licenze CSAI
Rilascio e rinnovo licenze ACISPORT settori: Auto Karting Automodellismo
Aggiornamento carta di circolazione per cambio uso
Trascrizioni modifiche su Carta di circolazione in seguito a cambio USO o destinazione
Iscrizioni/cancellazioni leasing
Trascrizioni o cancellazione di atti di locazione veicoli o leasing
Distribuzione contrassegni autostradali Svizzera e Austria
Vendita contrassegni autostradali Svizzeri e Austriaci
Servizi COL (domiciliazione del pagamento Tessera ACI e/o Tassa proprietà veicoli)
Atti e documentazione necessaria: Documento d'id. e C.F.; recapiti; Autorizzazione RID; copia carta di circolazione.
Rimborsi di somme erogate dall'utenza non dovute
Richiesta scritta inoltrata direttamente o via e-mail Atti da allegare: giustificativo del pagamento originale
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 31-05-2018 aggiornato al 29-06-2020
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente dell'Automobile Club è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT. CREDITI